
L’Avaro commedia in due atti di Molière
Regia: Aurelio Ballerini
Scritto nel 1668, “l’Avaro” è la ventiseiesima commedia di Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, commediografo e attore francese del XVII° sec; tradizionale nella struttura e nella vicenda,
questa commedia vive essenzialmente sull’avarizia divenuta proverbiale, ma che si distacca dai tradizionali avari di teatro, morbosamente legati al materiale possesso del danaro e al contatto fisico con l’oro, per una sua più moderna tendenza a mettere a frutto il proprio danaro, a farlo circolare, a rischiare pur di averne un utile. La commedia si muove tra i poli estremi di una interpretazione farsesca e di una lettura aperta alle suggestioni drammatiche di un personaggio che la febbre dell’oro condanna ad una spietata solitudine
A Venezia la dama Checchina, figlia di Paron Toni, deve sposarsi con l'amante Beppo. Tuttavia i parenti invitati non sono tutti di nobile stirpe, ad esempio gran parte di quelli di Beppo sono molto poveri e durante la cerimonia nuziale accade che tutti gli invitati lasciano dopo un duro litigio la scena.
Solo i due coniugi, il padre e il mercante Pantalone rimangono alla festa, senza badarci molto. Ma dopo qualche tempo succede che alcuni pettegolezzi insinuati da Donna Sgualda e Catte, due parenti degli sposi, cominciano a gravare sulla felicità coniugale di Checchina e Beppo: pare che secondo alcuni la ragazza non sia la vera figlia di Paron Toni, ma una semplice poveraccia.
I due cercano di cavarsi dall'impiccio anche facendosi aiutare dal genitore, da Pantalone a da alcuni servi ma i pettegolezzi e le malelingue aumentano fino all'esito finale.
In scena:
Arpagone |
Aurelio Ballerini |
Cleante, suo figlio |
Andrea Granata |
Elisa, sua figlia |
Chiara Bellingardi |
Valerio, Intendente di Arpagone |
Alfredo Vassena |
Marianna, Innamorata di Cleante |
Ambra Khelfi |
Anselmo, Padre di Valerio e Marianna |
Tino Fumagalli |
Frosina, faccendiera |
Chiara Tavola |
Mastro Simone, Mediatore |
Matteo Possenti |
Mastro Giacomo, Cuoco e cocchiere di Arpagone |
Pietro Ticozzi |
Freccia, Valletto di Cleante |
Nadia Paggi
|
Fiordavena |
Stefania Aldè |
Commissario |
Marco Barozzi |
Vallette |
Arianna e Paola Riva |
Aiutanti di scena |
Maria Teresa Crippa Ottavio Mangola |
|
|